Le nostre offerte formative
2024
Il bendaggio linfologico multicomponente
nel trattamento del linfedema
30/11/2024
Destinatari ecm:
fisioterapista
Descrizione:
Il corso è progettato per offrire un'esperienza pratica e concreta, permettendo ai partecipanti e applicare le tecniche fondamentali della fisioterapia decongestiva in modo efficace. L'attenzione alle linee guida aggiornate garantisce che le tecniche siano in linea con le migliori pratiche nel trattamento del linfedema e di altre patologie linfatiche, nel rispetto delle indicazioni mediche. Il corso è progettato per offrire un'esperienza pratica e concreta, permettendo di apprendere e applicare le tecniche fondamentali della fisioterapia decongestiva in modo efficace. L'attenzione alle linee guida aggiornate garantisce che letecniche siano in linea con le migliori pratiche nel trattamento del linfedema e di altre patologie linfatiche, sempre nel rispetto delle indicazioni mediche.
Obiettivo strategico Nazionale / Aree di acquisizione competenze
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica ivi, incluse le malattie rare e la medicina di genere.
25/05/2024
Destinatari:
Medico chirurgo specializzato in
Medicina generale
(Medici di famiglia)
(Patologia clinica)
Medicina fisica e riabilitazione
Neurologia
Geriatria
Altre specialità:
Psicologo Terapista occupazionale Assistente Sanitario
Fisioterapista Infermiere Logopedista
Descrizione:
La comprensione dei disturbi cognitivi e motori nella Malattia di Parkinson e dei parkinsonismi atipici e secondari.
Queste patologie costituiscono una larga percentuale dei disturbi motori e cognitivi dell‘anziano. Il corso fornirà informazioni sulle basi neuro fisiopatologiche della malattia e dei disturbi del movimento e fornirà gli strumenti necessari per la corretta programmazione di percorsi riabilitativi multidisciplinari della malattia e dei disturbi del movimento e fornirà gli strumenti necessari per la corretta programmazione di percorsi riabilitativi multidisciplinari. Il corso si prefigge quindi di illustrare i sintomi, l‘eziologia, la diagnosi differenziale fra i vari quadri clinici per potere consentire la terapia riabilitativa motoria e cognitiva adeguata.
Obiettivo strategico Nazionale / Aree di acquisizione competenze
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica ivi, incluse le malattie rare e la medicina di genere.
Obiettivo strategico Regionale
Malattia di Alzheimer, altri tipi di declino cognitivo e demenze.
20/07/2024
Destinatari:
tutte le professioni/discipline
Descrizione:
Gli articoli 29 e 32 del Regolamento (UE) 2016/679, prevedono che chiunque abbia accesso ai dati personali non possa trattarli se non è istruito in tal senso. Il programma del corso, pertanto, riguarda i principali obblighi in materia di Protezione dei Dati personali previsti dalla vigente normativa europea e nazionale, con particolare riferimento all’ambito sanitario.
Obiettivo strategico Nazionale / Aree di acquisizione competenze
Argomenti di carattere generale: sanità digitale, informatica di livello avanzato e lingua inglese scientifica. Normativa in materia sanitaria: i principi etici e civili del S.S.N. e normativa su materie oggetto delle singole professioni sanitarie, con acquisizione di nozioni di sistema.
Obiettivo strategico Regionale
Sicurezza del SSR (il governo clinico, la gestione del rischio, la responsabilità professionale, ecc.)
Retraining sul sistema di gestione di qualita' certificata
5/10/2024
Destinatari :
tutte le professioni/discipline.
Descrizione:
Il corso si propone di aggiornare le conoscenze relative alla Norma UNI EN ISO9001:2015, al Sistema integrato UNI EN ISO9001:2015, Autorizzazione all'Esercizio e Accreditamento Istituzionale e alla gestione dei rischi.
Obiettivo strategico Nazionale / Aree di acquisizione competenze
Accreditamento strutture sanitarie e dei professionisti. La cultura della qualità, procedure e certificazione, con acquisizione di nozioni tecnico-professionali.
Obiettivo strategico Regionale
Qualità del SSR (gli esiti clinico-assistenziali, l’accreditamento istituzionale, …).
12/10/2024
Destinatari:
medici odontoiatri tsrm- tecnici sanitari radiologia medica fisici sanitari pediatri infermieri e tutte le professioni sanitarie per acquisire crediti ecm sulla radioprotezione.
Descrizione:
La normativa sui rischi di esposizione alle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti è in continua evoluzione per aggiornare le nuove conoscenze in materia. In particolare recentemente è stata completamente rivista la normativa sugli aspetti di sicurezza e protezione nei vari scenari espositivi naturali e artificiali, e in particolare nei settori medici dell’impiego dei raggi X.
Parimenti la grande diffusione di tomografi a risonanza magnetica nella diagnostica per immagini ha comportato una revisione e implementazione degli aspetti della sicurezza in questo settore dove al rischio di esposizione ai campi magnetici si aggiungono vari altri rischi come quelli legati all’utilizzo di grandi quantità di gas criogenici.
Obiettivo strategico Nazionale / Aree di acquisizione competenze:
Sicurezza e igiene negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Radioprotezione.
Obiettivo strategico Regionale Sicurezza del SSR (il governo clinico, la gestione del rischio, la responsabilità professionale, ecc.)
14/12/2024
Destinatari:
medici chirurghi tutte le discipline in particolare fisiatria, ortopedia e traumatologia fisioterapisti.
Descrizione:
Il corso ha come obiettivo principale quello di fornire una comprensione approfondita dei meccanismi che causano le lesioni muscolari, al fine di permettere ai partecipanti di valutare con precisione il tipo e la gravità di un infortunio. Inoltre, si insegnerà a elaborare un piano riabilitativo personalizzato e mirato, adatto alle specifiche necessità del paziente.
Durante il corso, verranno approfondite le caratteristiche distintive delle diverse tipologie di lesioni muscolari, analizzando in dettaglio i metodi diagnostici più appropriati per ciascun caso. Sarà inoltre fornita una comparazione tra le indagini strumentali (come, ad esempio, le immagini diagnostiche) e i test clinici diretti, così da poter acquisire una visione completa ed equilibrata nella diagnosi e nella valutazione dell'infortunio.
Una parte significativa del corso sarà dedicata alla valutazione e discussione di casi clinici reali, con l’obiettivo di applicare le teorie apprese in situazioni pratiche e stimolare il ragionamento critico; questo approccio permetterà ai partecipanti di confrontarsi con diversi scenari e affinare le proprie capacità diagnostiche e terapeutiche.
L’ obiettivo finale del corso è quello di garantire ai partecipanti una conoscenza solida e approfondita dei vari tipi di lesioni, affinché siano in grado di distinguere correttamente tra le diverse tipologie e scegliere il protocollo riabilitativo più efficace e appropriato per ogni singolo paziente.
Obiettivo strategico Nazionale / Aree di acquisizione competenze:
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica ivi, incluse le malattie rare e la medicina di genere.
Obiettivo strategico Regionale:
Linee guida, protocolli e procedure basate su evidenze scientifiche.
2023
BLS-D Basic Life Support and Defibrillation
4 marzo 2023
Destinatari:
tutte le professioni/discipline
Descrizione:
Fornire conoscenze teoriche e le capacità pratiche
per eseguire una adeguata assistenza, un corretto
supporto di base alle funzioni vitali (ventilazione
polmonare e massaggio cardiaco esterno) in un
paziente in arresto cardio-respiratorio o con
ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo, e l’uso
corretto del DAE. Tutto il programma è aggiornato
alle nuove linee guida A.H.A. del 2020, con
particolare riguardo alla gestione della vittima in
periodo Covid.
Obiettivo strategico Nazionale / Aree di
acquisizione competenze:
(Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e
delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP).
Obiettivo strategico Regionale:
Linee guida, protocolli e procedure basate su
evidenze scientifiche.
25 febbraio 2023
Destinatari:
tutte le professioni/discipline
Descrizione:
Il corso è finalizzato a rinnovare le capacità di
esecuzione per una adeguata assistenza e un
corretto supporto di base alle funzioni vitali
(ventilazione polmonare e massaggio cardiaco
esterno) in un paziente in arresto cardio-respiratorio o con ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo, e con l’uso del DAE.
Obiettivo strategico Nazionale / Aree di acquisizione competenze:
(Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e
delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP).
Obiettivo strategico Regionale:
Linee guida, protocolli e procedure basate su evidenze Scientiche.
7-10 settembre 2023
Destinatari:
medici, fisioterapisti, infermieri e terapisti che abbiano già una formazione nell'ambito del drenaggio linfatico.
Descrizione:
Approccio innovativo in acqua per il
controllo del linfedema Il corso intende fornire le basi teoriche e le cognizioni pratiche affinché il terapista sia in grado di applicare i principi dell'idroterapia linfatica con un gruppo di pazienti
affetti da linfedema, valutando l'impatto del trattamento su ciascun paziente e adattando così i programmi al singolo.
Il programma sviluppato da Dorit Tidhar denominato ALT risulta una metodica innovative nel panorama riabilitativo linfologico che tratta un programma di movimento e di esercizi terapeutici in acqua delicati e ritmici, associati a esercizi respiratori, messi a punto allo scopo di permettere la rieducazione degli arti edematosi con linfedema per contribuire al mantenimento e al raggiungimento del benessere dei pazienti, di tutte le età. Scopo del corso è quindi formare terapisti in grado di
condurre i pazienti affetti da linfedema, rendendoli in grado successivamente di gestirsi
in modo autonomo
Obiettivo formativo ECM:
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e
la medicina di genere.
SUMMER SCHOOL
MASTER IN
IPNOSI CLINICA
25 – 29 agosto 2023 / primo e secondo livello
28 agosto - 1° settembre / terzo livello
Destinatari ECM :
Il corso è rivolto a medici, anestesisti, psichiatri, odontoiatri, psicologi, e psicoterapeuti. Possono essere ammessi studenti universitari in medicina e in psicologia.
Descrizione :
Per l’estate del 2023 l’Istituto Aètos organizza il corso residenziale Master in Ipnosi clinica. La Summer School fornisce le tecniche e le competenze per utilizzare l’ipnosi come strumento terapeutico per il benessere del paziente.
Le attività del corso si distribuiscono in cinque giornate intensive durante le quali i partecipanti avranno modo di apprendere le basi neurologiche e psicologiche dell’ipnosi e soprattutto sperimentarne la valenza clinica, grazie all’alternanza di lezioni ed esercitazioni pratiche.
Il corso è impostato sulla Psicologia Simbolico-Noetica che integra la psicologia analitica di C.G. Jung, la psicologia archetipica di J. Hillman, l’ipnosi clinica eriksoniana, l’Euipnosi, la Guided Affective Imagery di H. Leuner e altre tecniche innovative.
Obiettivo strategico Nazionale / Aree di acquisizione competenze
Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure
Obiettivo strategico Regionale
Umanizzazione delle cure/relazione/comunicazione
11 settembre 2023
Destinatari ECM:
medici (fisiatria, angiologia, chirurgia generale), fisioterapisti, infermieri, scienze motorie.
Descrizione:
Il corso, basandosi sulla più recente letteratura, ha l'obiettivo di formare terapisti in grado di operare nella corretta esecuzione dell’elastocompressione, sulla base delle quali potranno essere apprese le diverse tecniche terapeutiche utilizzate nel trattamento del linfedema.
II percorso proposto è incentrato sullo sviluppo della manualità. Al termine gli studenti avranno imparato a confezionare un bendaggio che sia al contempo funzionale ed esteticamente equilibrato.
Obiettivo strategico Nazionale / Aree di acquisizione competenze
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica ivi, incluse le malattie rare e la medicina di genere.
Obiettivo strategico Regionale
Presa in carico della persona affetta da cronicità e multimorbidità.
2022
La presa in carico del paziente affetto da problematiche
alla prostata
sabato 7 maggio 2022
Destinatari ecm:
fisioterapista
infermiere
medico chirurgo:
spec. geriatria, medicina fisica e riabilitazione
medicina generale (medici di famiglia), oncologia,
psichiatria, psicoterapia, radiodiagnostica,
radioterapia, urologi
psicologo: spec. psicologia, psicoterapia
Obiettivo strategico Nazionale / Aree di acquisizione competenze:
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze)
specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di
ciascuna attività ultraspecialistica ivi, incluse le malattie rare e la
medicina di genere.
Descrizione:
Il corso tratterà gli aspetti riguardanti la presa in norme anti-covid.
carico del paziente affetto da problematiche alla
prostata, ne emergerà in questa prima fase, un approccio multidisciplinare che coinvolgerà il medico urologo, il radiologo, lo psicologo e il fisiatra.
la sinergia tra queste molteplici figure di specialisti
permette di porre il paziente al centro del percorso di cura, migliorandone la risposta ai trattamenti,
favorendo il tempestivo accesso a terapie riabilitative e di supporto. e’ fondamentale quindi la capacità di diagnosticare, di
valutare e impostare correttamente un programma
terapeutico riabilitativo.
13 Novembre 2022
Destinatari ecm :
fisioterapisti
Obiettivo strategico Nazionale /
Aree di acquisizione competenze:
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e
competenze) specifici di ciascuna professione, di
ciascuna specializzazione e di ciascuna attività
ultraspecialistica ivi, incluse le malattie rare e la
medicina di genere.
Descrizione:
Questo corso si pone l'obiettivo di fornire al partecipante un approccio totalmente pratico alla fisioterapia decongestiva manuale complessa, alla
luce delle più aggiornate Linee Guida e Best Practice.
Alla fine del corso il partecipante avrà ricevuto una formazione di base e sarà in grado di applicare le tecniche decongestive, quando prescritte dal medico linfologo, Il corso tratterà una prima parte di Drenaggio linfatico manuale dell'arto inferiore e superiore, tecniche di massaggio per pazienti affetti da lipedema, nella seconda parte il bendaggio multistrato flebo-linfologico.
05 febbraio 2022
Destinatari:
tutte le professioni/discipline
Obiettivo strategico Nazionale / Aree di acquisizione competenze:
(Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e
delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Obiettivo strategico Regionale:
Linee guida, protocolli e procedure basate su evidenze Scientiche
Descrizione:
Il corso è finalizzato a rinnovare le capacità di esecuzione per una adeguata assistenza e un corretto supporto di base alle funzioni vitali (ventilazione polmonare e massaggio cardiaco esterno) in un paziente in arresto cardio-respiratorio o con ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo, e con l’uso del DAE.
BLS-D
Basic Life Support and
Defibrillation
29 Gennaio 2022
Destinatari :
tutte le professioni/discipline
Obiettivo strategico Nazionale / Aree di
acquisizione competenze:
(Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e
delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP).
Obiettivo strategico Regionale:
Linee guida, protocolli.
Descrizione:
Fornire conoscenze teoriche e le capacità pratiche per eseguire una adeguata assistenza, un corretto supporto di base alle funzioni vitali (ventilazione
polmonare e massaggio cardiaco esterno) in un paziente in arresto cardio-respiratorio o con ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo, e l’uso
corretto del DAE. Tutto il programma è aggiornato alle nuove linee guida A.H.A. del 2020, con particolare riguardo alla gestione della vittima in
periodo Covid.
19 marzo 2022
Destinatari:
fisioterapisti
Obiettivo strategico Nazionale:
contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. malattie rare.
Obiettivo strategico Regionale:
Linee guida, protocolli e procedure basate su evidenze scientifiche.
Descrizione:
La Terapia Resistiva e Capacitiva è una
metodica terapeutica, sviluppata nel mondo dello sport professionistico, ha l’obiettivo di ridurre i tempi della risoluzione della patologia acuta e migliorare quella cronica muscolare e
osteoarticolare. Il corso, prevalentemente
pratico, ha lo scopo di far acquisire ai
partecipanti le tecniche manuali che associate alla tecnologia e ai prodotti funzionali stimolano le capacità riparative antinfiammatorie del corpo in maniera fisiologica e naturale.
Corso pratico finalizzato allo sviluppo continuo
Professionale.
25 giugno 2022
Descrizione:
Il lipedema è annoverato tra le condizioni patologiche più incomprese e trascurate. confuso spesso con il linfedema, con l'obesità o con la cosiddetta "cellulite", misconosciuto e ignorato, il lipedema è stato mistrattato dalla classe medica fino a pochissimi anni fa. consapevoli che ancora oggi mancano dei tasselli fondamentali nella conoscenza più intima delle sue cause, tocca a noi, operatori impegnati nel settore, condividere sia con la comunità scientifica sia con la comunità dei malati quanto abbiamo appreso di nuovo.
in questo convegno, rivolto principalmente alle donne affette dal lipedema e ai nostri professionisti sanitari, verranno presentati i recenti documenti di
consenso internazionale che ci guideranno nell'affrontare la diagnosi, la terapia ed il best management per questa patologia, alla luce delle evidenze scientifiche. adeguato spazio sarà dedicato al coinvolgimento delle persone affette da lipedema sia nel portare una testimonianza personale sia nello stimolare un vivo dibattito tra malati e tra esperti.